Annuario 2021 della Televisione Italiana: Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell’anno del Covid-19
News

Annuario 2021 della Televisione Italiana: Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell’anno del Covid-19
Ricerca condotta in collaborazione con Ce.R.T.A, Auditel, APA e Talkwalker
L'Annuario 2021 della Televisione italiana è una ricerca diretta dal prof. Massimo Scaglioni (direttore del Ce.R.T.A), sviluppata nel corso del 2020-21 da Ce.r.t.a - Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - in collaborazione con Auditel, Apa (Associazione Produttori Audiovisivi), Sensemakers (per la parte relativa alla ‘Total Audience’) e Talkwalker (per la parte della cosiddetta ‘Social TV’), con l'obiettivo di ricostruire l'anno di televisione in Italia durante la pandemia.
Uno strumento unico e innovativo per l’analisi dell’industria del broadcasting in un anno cruciale di trasformazione, segnato tanto dagli effetti della pandemia di Sars-Cov-2 quanto dall’ibridazione sempre più marcata fra televisione e streaming, e da una crescente competizione fra editori tradizionali e piattaforme Over-the-top.
Un Annuario approfondito e dettagliato che ricostruisce l’evoluzione dell’offerta e del consumo di televisione e audiovisivi in streaming nell’annualità 2020-2021 (settembre 2020 – agosto 2021). Un monitoraggio mese per mese che ha riguardato oltre 30mila ore di contenuti prodotti dagli editori televisivi e dalle piattaforme digitali per capire le tendenze più rilevanti della TV e dello streaming, un mercato che in Italia ha un valore stimato di 9,5 miliardi di euro (Ricavi/2020).
L’Annuario 2021 della TV Italiana, consultabile con il volume “La Televisione nella pandemia. Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell’anno del Covid-19” a cura di Massimo Scaglioni (Carocci 2021) oppure sul sito online contenente tutte le info-grafiche, si offre come un mezzo di analisi e di comprensione di quelle che sono le dinamiche della produzione, dell’offerta e dei consumi di televisione e di audiovisivi nel nostro Paese.
Articoli correlati
Presentazione Annuario TV 2022
Workshop di venerdì 27 gennaio 2023 presso l'Aula “The Dome” dell'Università Luiss Guido Carli di Roma
Annuario 2022 della Televisione italiana: Pluralismo, innovazione editoriale e nuove metriche nell'età della Total TV
Nuovi mezzi e nuovi attori. Come cambia il consumo dei Media
IAB Italia pubblica il White Paper Connected TV promosso da Sensemakers
Il White Paper studia il segmento della CTV, dalle definizioni fino agli attori e ai ruoli della filiera, con focus sulle misurazioni, sull’ADV
Comscore con Samba TV per misurare l’audience delle tv connesse
Comscore consolida il proprio ruolo sul mercato della misurazione della TV grazie al nuovo accordo siglato con Samba TV